29th of November

12062007605

 

There is a silence inside me,
that is crawling into my throat.
The silence of an unheard scream,
sentencing my words now.

It may be the visceral descendant
of my days as a lullaby.
When my words were kind,
and the touch of my hand was soft and swift
as my forsaken doubts.

The rumbling scent of my clones,
has travelled across the valley
and has covered the meadows
of a grey dense dew.

I never knew the name of me
I heard once, in the silent hour,
a whisper of a crying man.

And at that moment I felt
the rising power of terror, hidden
behind my glaring eye.

Because that sound was mean to me,
as the silence in front of the hurricane.
Because that sound was dear to me,
and the hissing of coffee in the morning.

And I knew here and there,
nothing more would come to me
than silence and hissing.

In every eve and every room,
there is always been a piece of you
and none of me.

 

 

Talk about change

P1050568

 

Talk about new beginnings, talk about regrowth.

Talk about all the ways you are going to change and change again.

A new country, a new me.

At least that’s what I thought.

I may be fooling myself here,

the change cannot come from the place I’m in,

or the people I surround myself with.

The change.

What do I even what to change?

Is that myself? is that my life?

My job? My weight?

My friends? My wardrobe?

My medical problems?

My mental status?

Maybe I don’t want to change at all.

I just want to start existing.

 

 

 

 

Lovely night lullaby

20150808_172124

 

In the lovely night

the wit dog wonders.

He’s unaware and responsive

to the scented signs of

there and here.

He’s unaware and responsive

to the difference between

then and now.

 

In the lovely night,

nothing is lovely anymore,

the wit dog is unaware,

the wit dog is ready,

the wit dog is dead.

 

Il corpo ch’è rimasto

My dear beast

Il corpo ch’è rimasto

Il sangue sgorga ormai da un po’.

Con il viso bagnato di sale,

mi chiedi di abbracciare la bestia che è in te.

Con le braccia protese, ti avvicini, speranzosa.

Lo sguardo indugia, mentre cerchi conforto.

Le mie braccia sono lacerate in più punti.

Il sangue sgorga ormai da un po’.

Ho trovato riparo nei giorni di solitudine,

Ho trovato riparo in case che non mi appartengono.

Il mio corpo ha conservato cicatrici che non sapevo di avere.

I miei anticorpi hanno annientato almeno un centinaio di virus,

il più ostinato è ancora lì, seduto sulla mia gola

e porta il tuo nome.

Il sangue sgorga ormai da un po’.

Ogni tanto,

periodicamente,

la belva incomincia a nutrirsi.

Il sangue sgorga ormai da un po’.

Con la lingua indaga il terreno,

cercando la pelle più tenera,

come all’interno di un lungo abbraccio.

Una lunga zanna affusolata,

ha trovato spazio tra le mie carni.

Lacera a poco a poco: una lunga striscia di carne.

La tende fino allo strappo.

Il sangue sgorga ormai da un po’.

Poi il gong in lontananza scatta e la belva emerge.

Mordere, azzannare, mangiare.

Ferocemente attacca,

ignara delle mani che ancora la stanno cingendo.

Ignara del terreno su cui giace, la belva,

può solo scalpitare _ violentemente

e mordere _ incessantemente.

Il sangue sgorga ormai da un po’.

Il mio corpo si dimena. Lo vedo

mentre lotta per la sopravvivenza.

Si affaccia ogni tanto la volontà di riemergere.

Riemergo e spingo.

Con i miei canini cerco la pelle avversaria

e mordo anch’io.

Il sangue sgorga ormai da un po’.

Mentre,

ogni tanto,

la compassione,

mi ancora,

al terreno.

Il sangue sgorga ormai da un po’.

La voracità di un organismo che lotta per l’autoaffermazione,

È ad oggi, la cosa più spaventosa che il mio corpo abbia mai vissuto.

Seppellitemi sotto le macerie di un nucleo familiare,

lì almeno, nessuna zanna potrà emergere dal terreno.

Il sangue continua a scorrere.

_____________________________________________________________________________________________

La vittima ed il martire

La lunga storia della vittima e del martire va avanti da quasi tre decenni. La tenacia del martire e la resilienza della vittima sono due grandi qualità che li hanno portati a resistere a decenni di torture. Dove c’è una vittima c’è un carnefice, ma la verità è che anche quando il carnefice cessa di esistere, la vittima detiene ancora il suo status e la sua abitudine al soppruso, diventa la sua prima arma contro il mondo. Il martire, testimone del proprio credo, ostinatamente crede di cambiare il mondo con la mera parola. Ostinatamente convinto che il domani sarà predisposto alle sue parole, il martire diventa l’arma della verità. Violentemente seppellirà parole che possano crescere e offrire riparo, mentre il terreno vorrà risputarle tutte al cielo.
Le verità sono coltelli, non sono semi.
Le vittime sono sempre state anche carnefici.
Il ciclo di violenza che una vittima e un martire creano tra loro è sempre stato un fenomeno affascinante.
Incapaci di sciogliere il loro comune abbraccio, con una mano accarezzeranno le loro spalle, e con l’altra conficcheranno pugnali.
Come interrompere un ciclo così divinamente perfetto? Come porre fine ad una violenza sistematica, quando i pugni sono le uniche frasi che sappiamo comporre?

_____________________________________________________________________________________________

DISCLAIMER: Io sto bene. Tutto passerà.

Un uomo.

_86746008_lowry2

È difficile scrivere.

È difficile scrivere in generale, ma ci sono alcune cose di cui è quasi impossibile scrivere.

Come descrivere l’antagonista di una storia che ha già fatto il suo corso?

Come descrivi il momento in cui l’antagonista delle tue disavventure ti si avvicina per un abbraccio?

Come reagiranno le tue braccia, quando le sue ti imploreranno considerazione?

Come dipingere l’espressione del volto che ti lascia addosso la consapevolezza della sua misera?

É un prode ghigno di soddisfazione? O un sorriso amaro, denso di pensieri?

Sarebbe facile descriverti come ti ho sempre descritto.

Egoista, egocentrico, narcisista. Bugiardo, traditore, insensibile.

A tratti antisociale, improvvisamente abusivo, impulsivo, offensivo.

Sgradevole.

Privo di empatia, privo di un senso di giusto e sbagliato;

al di sopra delle regole degli altri, dei comuni mortali.

Assente. Più di ogni altra cosa, assente.

Ma ti guardo oggi, con occhi di trent’anni invecchiati, ti guardo piegato su te stesso mentre ordini le tue cose in un portabagagli incasinato, mentre ti aggrappi disperato all’unico contatto che puoi ancora avere con tua figlia.

Ti guardo oggi mentre le chiedi: “Ti diverte vero?” con il sorriso di chi forse si rivede ragazzino e ne trae un po’ di gioia a tentoni.

Ti guardo mentre incespichi sui tuoi piedi, ma mai sulle tue parole.

Ti guardo mentre la tua guida, un tempo folle, diventa lenta e tentennante: non per effetto di una nuova prudenza che ti ha improvvisamente catturato, ma piuttosto per le conseguenze della tua scelleratezza.

Ti guardo mentre, indomabile, il timone dei tuoi umori rimane comunque il tuo portafogli.

Mentre ti pieghi agli anni con l’insolenza dei bambini e la consapevolezza dei condannati a morte.

Ti guardo. E improvvisamente sei più basso di quanto tu sia stato mai,

e improvvisamente ti rispetto più adesso di quanto ti abbia rispettato mai.

Ti osservo e nessun ghigno appare nel mio volto.

C’è tanta rabbia, però.

Da bambina ero impotente. Incapace di attirare la tua attenzione, disperatamente mi armavo di coraggio per esistere, per esser poi dimenticata.

Da ragazza, impotente testavo i limiti del nostro rapporto, chiedendomi quanto potessi ancora tirare la corda prima di spezzarla del tutto.

Dopo gli anni e gli eventi che lo hanno consumato,

con l’ultimo labile frammento di spago attaccato alle dita,

mi trovo impotente:

consapevole del fatto che per me non sarai mai un padre,

ma che lo sarai sempre nonostante tutto.

Se solo fossi stato capace di essere più di ciò che hai scelto di diventare.

.TicTac.

20251_1242989047614_7751043_n

In principio fu il nulla. La domanda è: Dio e il nulla erano in buoni rapporti?
O anche Dio alla fin fine odiava suo padre?

 

Era davvero immenso, stanotte, il mio desiderio di cambiare pelle. Erano davvero sincere le mie lacrime, era davvero sincera la mia rabbia. Era sincero il mio volermi sentire un tutt’uno con il mondo. Era davvero sincera la musica che ho composto. Erano davvero sincere le parole che ho scritto.

.TicTac.

é bastato un attimo: rendersi conto del verme che mangia.

è bastato un attimo: rendersi conto del verme che muore.

è bastato un attimo: rendersi conto del ragno sul mio soffitto.

.TicTac.

La forte agonia di Icaro.
Mentre la vita corrode Dedalo.
Parole vuote che riecheggiano nel buio,
sbattono sulle pareti,
fanno un chiasso furente.

.ScavaScavaScava.

E se scavando e scavando il buco nero delle mie possibilità mi assorbisse,
sarei forse immobile,
concreta come un occhio che non vede ma è visto.

Riesce sempre a scorgerti quando lo cerchi.

E lo brami, lo vuoi, lo possiedi.
Ti assorbe e ti respinge.

Perché c’è un gradino;
è fragile e pericolante, ma ci sto sopra e non ho intenzione di scendere.

Me lo spalmo addosso
e sa di argilla
e sa di fango
e sa di frutta marcia lasciata al sole troppo…     tempo.

.TicTac.
Squallido bianconiglio.

Intanto affogo.
Affogo nella mia melma.
Affogo nei miei desideri.
Affogo in tutto ciò che NON desidero affatto.
AffogoaffOgoaffogO.

Riemerge
ogni tanto
un viso scomposto
alla ricerca di suoni.
E acchiappa fugace il giorno.
E qualcosa sotto già teme la luce.

Si sente gridare un uomo,
ma nessuno vi crede.

 

Nessuno Mi crede. —> Quando dico che sto bene.
Perché sto bene, talmente bene da stare male. Talmente male da stare bene.

 

cos’altro può desiderare un tostapane se non tostare il pane?

Tendenza

– Tendo a qualcosa.
– A cosa Tendi?
– .Forse all’infinito.

Posseggo una ed una sola cosa, ma è un’utopia. Utopia è negazione e affermazione. Affermo il valore di ciò che voglio perseguire e contemporaneamente nego la possibilità di realizzazione dei miei progetti, quando ne parlo in termini utopici. Ma come parlarne in termini reali? è possibile un cambiamento in tal senso?

Qual è l’azione che io posso compiere per risvegliare una reazione? Qual è il modo, quale la strada? è possibile che io sappia aggiustare il mondo se non so nemmeno aggiustare questo tostapane?

Do il nome di Utopia ai miei progetti e mi chiamo Tendenza.
Tendo, ma sono un arco che non scaglia mai la sua freccia. Forse non sa ancora farlo, forse non ne sarà mai in grado. Ma potrei perdonarmi di non averci nemmeno provato? E potrò perdonarmi la resa?

Perché mi sto arrendendo adesso. Chi mi dice che non farò lo stesso con ogni cosa?

– .Forse un’azione possibile non esiste.

Real life hit me hard

..Or maybe not that hard.

Let’s just say, there is a reason why I have not written in days. When I started this, just three-posts-ago, I promised myself to always force myself to write something.

The problem is, I didn’t want to write about me and my life. I always do that, you know. Writing just for myself, about myself. And that’s good, maybe, in other contexts. In here I wanted to be just stories, or poems, poetry, maybe some reflections. What I didn’t want was to transform this blog into another one of my diaries.

However, it has been a challenge for me, to extract “me” from “myself”. And I found it too difficult to write stories when my life was hitting me with other stuff.

Today I try not to defeat my impulse, but to converge into something.
Today’s topic is freedom. An overused and oversimplified topic.

Somebody said that:

“La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione.” G. Gaber

Freedom does not mean to stay up on a three, freedom is not the flight of a fly, freedom in not an open space, freedom is participation.

I love most of Gaber’s work, not this though.

Freedom is one and only one thing to me: To base one’s decision on a principle that is born from me, in me and to my use.

No country can ever guarantee that. Freedom is illegitimate. Freedom cannot be stipulated, freedom can’t be shared. Freedom is the overcoming of one existence over others. Freedom is the crossroad at which our volition crash.

It would be so tempting to connote it with sparkly ideology of positive momentum. But the truth is: it is not. Freedom is egoistical.

The moment in which I take into consideration your needs, your desires and your problems.. that is the moment I am willing to compromise my freedom. It can be good for me, for you, and for the society. It should be something to aspire even, to be able to compromise partial aspect of your freedom to something, to deflect one’s necessities of freedom. BUT

But what I firmly believe is that for a society (I am European, so..) that is used to have this complicated word on the lips of everyone, we surely are missing the point of it. And we are not sponsoring it. We sponsor a false freedom, a freedom that is maybe more attainable, more adaptable, but surely false.

And this generates a bigger problem: Everyone says they want “freedom”, but barely anyone really has an idea of what freedom actually is. Because we “romanticize” the term so much and to a level that it becomes something it is not. Something not worth pursuing and surely something that has completely lost its meaning.

I believe in freedom of speech, but you can’t say that!

I would like to expand on the topic, but other people, right now, are limiting my actions in a way that is worth their time and their effort, and not mine.

Am I free, now that I stop writing to attend other’s people matters?
Surely not. But I am nonetheless acting based on a principle in me existent: caring.

But this matter is for another day.

 

 

 

Definitely not poetry

Some things are better left alone. Like that kite I lost when I was a child. I was not able to guide it. Of course I didn’t realize it at that time. I could only cry and be angry for loosing it. But it wasn’t mine to guide. It was huge, too heavy.

My legs were not fast enough to ignite the right velocity, my arms were not strong enough to imprint a direction, to keep it from escaping my control.

Some things are better left alone,
Like that boy, way too fast for me.
Like that wave, too big and aggressive.
Like that dream, too complicated and unattainable.

Some things are better left alone.
like the face I will never have,
like the job I will never get,
like the kid I will never make.

Some things are better to be left alone.
But some others.

Some others will corrode you in the making,
will exhaust every energy,
will deplete your resources,
will burn you out.

But when the ashes of your new self will look at those things,
they will just be there: In your hands.

Cause some things, a few really,
are worth every dime of yourself.

 

—–
It’s been a few months, and I can even try to explain how strongly I hate and despise this piece. Born from a real place somewhere inside me, it got tainted by my will to make it less negative, to write, for once, about hope. In the process of creating a more “adequate” and “balanced” art, I took away from my initial idea every last bit of sense, every last ounce of poetry. I hate this.
But I will not take it down, because this is the epitaph of my attempts to make my “art” easier for the public. I am not an artist and this is not art, I know this because that is how I want it. But it still is MY art, and it is always going to be like me, not like anyone else would like it to be. By necessity.